venerdì, Aprile 4, 2025
No menu items!
HomeNewsAppuntamentiDOMANI LA PRESENTAZIONE A COSENZA DEL PROGETTO “DICOLAB. CULTURA AL DIGITALE”

DOMANI LA PRESENTAZIONE A COSENZA DEL PROGETTO “DICOLAB. CULTURA AL DIGITALE”

42 corsi gratuiti, a partire dal mese di aprile, tra Calabria e Campania per la trasformazione digitale del settore culturale

Domani, martedì 18 marzo, presentazione a Cosenza, presso la Galleria Nazionale, del progetto dell’hub Calabria – Campania denominato “Dicolab. Cultura al digitale”, un sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 per rafforzare le competenze di coloro che sono impegnati nel processo di trasformazione digitale del settore culturale. È realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, con un finanziamento dell’Unione Europea – Next GenerationEU. LHub è gestito dalla Fondazione Idis-Città della Scienza di Napoli (capofila) in collaborazione con Mediateur e Accademia Da Vinci di Castrolibero, sede dei corsi in Calabria.

Toccherà ad Anna Cipparrone, storico dell’Arte, PhD (Philosophy Doctor) e coordinatrice regionale Icom (International council of museums) Italia, presentare e introdurre l’iniziativa formativa. Sono previsti i saluti istituzionali di Fabrizio Sudano, direttore Drmn (Direzione regionale musei nazionali) Calabria; Antonietta Cozza, consigliera delegata alla cultura del Comune di Cosenza; Marianella Pucci, presidente Mediateur e Francesco Volpentesta, responsabile Accademia Da Vinci.

L’intero progetto sarà illustrato da Francesca Neri della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, mentre Alessandra Drioli, ambassador di fondazione Idis-Città della Scienza, e Luciano De Venezia, project manager di Mediateur, presenteranno il piano delle attività formative. Seguirà una tavola rotonda con Rossana Baccari, direttrice della Galleria Nazionale Cosenza; Maria Spadafora, direttrice dell’Archivio di Stato Cosenza; Adele Bonofiglio, direttrice della Biblioteca Nazionale Cosenza; Fabio Bruno, presidente sistema museale Unical e Antonio Curcio del sistema bibliotecario dell’Unical.

I corsi, completamente gratuiti, prenderanno il via l’8 aprile presso la sede dell’Accademia Da Vinci e verteranno su “Creazione e gestione di un piano di digitalizzazione per musei, archivi e biblioteche” a cura di Fabrizio Fuoco, dottore magistrale in ingegneria meccanica, e “Acquisizione di modelli 3D” a cura di Diego Mazzei, progettista disegnatore Cad-Cam.

Tra i docenti coinvolti: Fabio Viola, progettista di esperienze di innovazione digitale; Ludovico Solima, professore ordinario all’Università della Campania “Vanvitelli”; Roberto Montanari, direttore del centro di ricerca Scienza Nuova – Università “Suor Orsola Benincasa”; Filippo Demma, direttore dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari; Fabrizio Sudano, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria; Annalisa Trasatti e Monica Bernacchia del Museo Tattile Statale di Omero; Massimo Coen Cagli, direttore scientifico della Scuola di fundraising di Roma.

I corsi saranno realizzati tra Napoli, Cosenza, Caserta, Reggio Calabria, Castrolibero e Sibari. Al termine, verrà rilasciata a tutti i partecipanti la certificazione Open Badge, spendibile in tutte le sedi europee e nazionali.

L’hub Calabria Campania è parte di una rete di 10 hub nazionali. Il progetto formativo, con 42 corsi in presenza e online, è rivolto a professionisti e operatori del sistema culturale locale, al personale di istituti culturali pubblici e privati, del Ministero della Cultura e delle pubbliche amministrazioni, a imprese, laureandi e ricercatori. Campania e Calabria possiedono un importante patrimonio culturale, ancora poco digitalizzato: 1.042 biblioteche, oltre 380 tra musei e archivi. (Maria Scorpiniti)

ARTICOLI AFFINI

ARTICOLI SUGGERITI