venerdì, Aprile 4, 2025
No menu items!
HomeNewsAmbienteAL VIA LE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CALABRIA

AL VIA LE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CALABRIA

Sabato e domenica la 33esima edizione dell’evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano

Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano Ets con l’impegno e l’entusiasmo di migliaia di volontari. Per questa 33esima edizione si potranno visitare 750 luoghi in 400 città italiane, a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni.

Quest’anno sarà un’edizione speciale, in occasione dei cinquant’anni dalla nascita del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli. Le iniziative di primavera evidenziano la missione culturale che la Fondazione svolge da anni a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese, e che si realizza nella cura e nella scoperta di tanti luoghi speciali, con oltre 13 milioni visitatori, 16.290 luoghi aperti in oltre 7.000 città in 32 edizioni.

Lo scopo è quello di educare la collettività alla conoscenza, alla frequentazione e alla tutela del patrimonio di storia, arte e natura italiano. Le Giornate FAI sono un momento di crescita educativa e culturale e di condivisione, strumenti essenziali per affrontare un mondo libero. Il percorso di cittadinanza coinvolge  istituzioni, associazioni, enti pubblici e privati, che in numero sempre maggiore collaborano grazie a una capillare rete territoriale, con un unico obiettivo: riconoscere il valore del nostro patrimonio culturale e con esso la nostra identità di cittadini europei.

«Da oggi e senza incertezza – ha dichiarato Marco Magnifico, presidente FAIanche noi dobbiamo avere ancora più chiaro che ogni nostra azione sociale ed educativa debba concorrere al rafforzamento di una comune coscienza europea e affido a questa edizione delle Giornate FAI del cinquantennale e alle 750 piazze italiane l’auspicio che la nostra festosa, concreta e appassionata manifestazione del 22 e 23 marzo possa essere proposta, vissuta e percepita in questa ottica più ampia, più civile, più militante. Il mondo, e non solo noi europei, ne ha un immenso e drammatico bisogno».

Le Giornate FAI di Primavera anche in questa edizione attraverseranno il territorio italiano, aprendo luoghi insoliti e normalmente inaccessibili oppure poco noti e valorizzati. 750 luoghi con migliaia di delegati, volontari e apprendisti Ciceroni, giovani studenti appositamente formati per raccontare le meraviglie del loro territorio.

Le Giornate chiudono anche la Settimana Rai dedicata ai Beni Culturali in collaborazione con il FAI. Rai quest’anno celebra i 10 anni al fianco del FAI dal 17 al 23 marzo assieme a tutti i canali radiofonici e televisivi e attraverso RaiPlay con un racconto corale che mette al centro la bellezza e la sostenibilità del nostro patrimonio artistico e paesaggistico.

Rai è Main Media Partner del FAI per sensibilizzare tutti gli italiani alla cura e valorizzazione del Paese e supporta le Giornate di Primavera 2025 anche attraverso la raccolta fondi solidale autorizzata da Rai per la Sostenibilità – ESG e promossa sulle reti del Servizio pubblico.

Grazie alla rappresentanza in Italia della Commissione europea, da anni al fianco del FAI negli eventi nazionali, quaranta siti storici, artistici e culturali destinatari di finanziamenti europei o rappresentativi delle politiche europee saranno visitabili, a testimonianza dell’impegno dell’Unione europea nella salvaguardia e sviluppo del patrimonio culturale italiano ed europeo. Le Giornate di Primavera 2025 hanno ricevuto la Targa del Presidente della Repubblica e si svolgono con il patrocinio del Ministero della Cultura, di Regione Calabria, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane, e con il sostegno di Fondazione Carical.

La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, il Ministero della Difesa, lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze armate durante le Giornate FAI di Primavera concedono l’apertura di alcuni luoghi simbolo. Il Fondo Edifici di Culto ha concesso l’apertura di alcune chiese, e l’Arma dei Carabinieri contribuirà alla sicurezza dell’evento, insieme alla partnership consolidata di Croce Rossa Italiana.  (M.S.)

Ecco alcune delle aperture in CALABRIA:

COSENZA – Complesso monastico di Santa Maria delle Vergini

CROTONE – I mosaici del Parco Archeologico di Capo Colonna

NOCERA TERINESE (CZ)- Dove la musica incontra la fede
PIZZO (VV) – Sulle orme di Dumas

REGGIO CALABRIA – I sentieri del Giubileo: i luoghi della devozione reggina

SIDERNO (CZ) – Lo Jonio, tre stelle e il porto della salvezza

 

ARTICOLI AFFINI

ARTICOLI SUGGERITI