sabato, Aprile 19, 2025
No menu items!
HomeNewsAttualitàSCALA COELI - TRIDICO: “QUESTA È LA CASA DEL POPOLO”

SCALA COELI – TRIDICO: “QUESTA È LA CASA DEL POPOLO”

L’europarlamentare inaugura la sede territoriale del M5S e parla delle difficoltà delle aree interne. In campo misure concrete per tutelare le comunità dallo spopolamento

L’europarlamentare del Movimento Cinque Stelle Pasquale Tridico, esponente del Gruppo The Left al Parlamento Europeo, ha organizzato una settimana intensa di incontri e confronti partendo dalla “sua” Calabria. Vuole ascoltare le voci che provengono dalle comunità locali e affrontare insieme i temi legati, in particolare, ai problemi che vivono i territori interni, anche alla luce delle politiche nazionali ed europee. Paesi afflitti da tempo da gravi difficoltà che li stanno portando allo spopolamento. L’iniziativa conferma l’impegno preso dall’ex presidente Inps in campagna elettorale, quello di lavorare nelle istituzioni europee per favorire un reale sviluppo del Sud Italia partendo dalla garanzia dei diritti di cittadinanza.

Il primo degli appuntamenti, domenica scorsa, si è tenuto nel suo paese natio, Scala Coeli (Cs), dove ha organizzato un partecipato dibattito sul rilancio delle aree dell’entroterra ionico e ha inaugurato la nuova sede del suo partito, di cui è responsabile Francesco Diletto.

Dopo la calorosa accoglienza ricevuta dai suoi concittadini in piazza Roma, l’ex presidente Inps ha tagliato il nastro della nuova sede territoriale del M5S, nell’ex sezione del Partito Comunista Italiano, che deve diventare – ha detto – punto di riferimento per i residenti e per tutto il comprensorio, inclusi i centri ionici.

Subito dopo ha avuto inizio il momento di riflessione e confronto, con il contributo del consigliere regionale e capogruppo del M5S Davide Tavernise, dell’ex parlamentare Elisa Scutellà, della deputata Vittoria Baldino, della coordinatrice regionale e deputata pentastellata Anna Laura Orrico, del coordinatore provinciale M5S Giuseppe Giorno, dei sindaci Flavio Stasi di Corigliano-Rossano, Agostino Chiarello di Campana, Giovanni Matalone di Scala Coeli.

Dal canto suo, Tridico ha ribadito la necessità di mettere in campo misure concrete per tutelare le piccole comunità e ripopolare i territori, e di voler favorire una partecipazione attiva dei cittadini che devono reclamare i propri diritti, chiedendo ai presenti di continuare a lottare e manifestare la volontà popolare.

Volontà che non sempre viene rispettata – ha sottolineato Elisa Scutellà, riferendosi alla sua recente decadenza da deputata in favore del primo dei non eletti di Forza Italia, Andrea Gentile,  e informando della decisione di portare la questione all’attenzione della Procura della Repubblica.

Pasquale Tridico ha invitato quindi i presenti a prendere posizione ed avanzare proposte. «Questa è la sede del popolo – ha affermato – è un luogo di partecipazione che dovrà essere sempre aperto, in cui scambiare idee e costruire una rappresentanza che porti avanti i bisogni della gente e pretenda il rispetto dei diritti, primo fra tutti quello alla salute.

Infine, ha ribadito la sua preoccupazione e quella del suo partito per le attuali politiche europee e nazionali, volte all’aumento delle spese militari che toglieranno risorse a scuola, sanità, trasporti, mentre la Repubblica Italiana e l’Europa sono nate dopo l’ultimo conflitto mondiale proprio per assicurare la pace e la solidarietà tra i popoli.

Ieri, lunedì 14 aprile, Tridico è intervenuto nella sala consiliare di Castrovillari in un incontro sui limiti dell’attuale progetto dell’alta velocità ferroviaria e sul diritto dei calabresi alla mobilità e allo sviluppo territoriale. Oggi sarà a Napoli per un convegno con l’Ordine dei Giornalisti e domani, 16 aprile, a Firenze per parlare de “Le regole per il mercato del lavoro”; infine il 17 aprile presenzierà a Roma, in piazza Cavour, un evento Confasi.

Il 7 agosto è previsto il ritorno a Scala Coeli per una grande festa popolare e, sempre in agosto, sarà a Corigliano-Rossano con il procuratore antimafia Nicola Gratteri per un’iniziativa nazionale su legalità e solidarietà.

Maria Scorpiniti (L’Altravoce – Il Quotidiano Cosenza 15 aprile 2025)

 

 

 

 

ARTICOLI AFFINI

ARTICOLI SUGGERITI